Perché uno psicologo non vale l'altro: come scegliere lo psicologo giusto
- dott.ssa_lindatrogi

- 5 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 8 ott
Un falso mito da sfatare
Nell’immaginario comune spesso si pensa che “uno psicologo valga l’altro”. In realtà non è così: ogni psicologo, proprio come avviene per i medici, sviluppa nel tempo competenze specifiche e un approccio unico, diventando esperto in determinati disturbi, disagi o contesti.

Questa differenziazione è ciò che rende il nostro lavoro efficace: non esiste lo “psicologo generico”, ma professionisti con aree di specializzazione diverse.
Perché gli psicologi non sono tutti uguali
La formazione di base è comune (laurea, tirocinio, esame di Stato, iscrizione all’Albo), ma poi ogni psicologo:
approfondisce alcuni disturbi (ansia, depressione, disturbi alimentari, traumi, fobie, ecc.);
si concentra su particolari fasi della vita (infanzia, adolescenza, età adulta, coppie, anziani);
lavora in specifici contesti (clinico, aziendale, scolastico, sanitario, sportivo);
utilizza approcci diversi (cognitivo-comportamentale, psicodinamico, sistemico-relazionale, ACT, EMDR, ecc.).
👉 Questo significa che due psicologi possono avere competenze profondamente diverse, pur avendo entrambi lo stesso titolo.
Come scegliere lo psicologo giusto per te
Per trovare il professionista adatto è utile porsi alcune domande:
1. Di cosa ho bisogno? (sostegno per ansia, depressione, autostima, difficoltà relazionali, stress, ecc.)
2. In quale contesto mi trovo? (vita privata, lavoro, coppia, organizzazione)
3. Quali competenze servono? (psicodiagnostica, bilancio delle competenze, terapia specifica, coaching, ecc.)
4. Qual è il target del professionista? Molti psicologi lavorano con bambini e famiglie, altri con adolescenti, altri ancora con adulti, manager, imprenditori o aziende.
Un esempio concreto: il mio approccio
Il mio lavoro si rivolge sia alle persone che alle aziende e organizzazioni.
👤 Servizi alla persona
Supporto psicologico per ansia, depressione e autostima (nel lavoro e nella vita privata)
Gestione di difficoltà relazionali e supporto nelle scelte di vita
Percorsi di elaborazione per eventi negativi lavorativi, mobbing e molestie
Valutazione psicodiagnostica clinica specifica per stress lavoro correlato, mobbing, violenze sul lavoro
Bilancio delle competenze e orientamento professionale
🏢 Servizi alle aziende e organizzazioni
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato e del rischio molestie e violenze sul lavoro (preliminare e approfondita)
Interventi su benessere organizzativo e clima aziendale
Analisi delle competenze manageriali e organizzative
Percorsi per lo sviluppo delle organizzazioni e delle aziende
Formazione e sensibilizzazione su soft skills, salute e sicurezza,
Executive e business coaching per manager, dirigenti e imprenditori
Consiglio pratico
Non scegliere uno psicologo “a caso”: informati sulla sua formazione, sui disturbi e i settori di cui si occupa e verifica che il suo approccio sia in linea con le tue esigenze.
✨ Ricorda: la scelta dello psicologo è parte integrante del percorso di cura. Trovare quello giusto può fare la differenza tra sentirsi “ascoltati” e sentirsi davvero compresi.
Conclusione
Ogni psicologo ha un percorso unico, un target di riferimento e delle competenze specifiche.
Per questo motivo, quando si tratta di prendersi cura del proprio benessere psicologico, è fondamentale scegliere il professionista che meglio conosce i tuoi bisogni e il tuo contesto.
💬 Se vuoi capire se il mio approccio è quello giusto per te, contattami: sarò felice di ascoltarti e valutare insieme il percorso più adatto.




Commenti