top of page

Come affrontare il ritorno alla routine senza stress

  • Immagine del redattore: dott.ssa_lindatrogi
    dott.ssa_lindatrogi
  • 22 ago
  • Tempo di lettura: 3 min

Rientrare dalle vacanze può essere difficile. Scopri come affrontare il ritorno alla routine senza stress con strategie pratiche e consigli di benessere quotidiano.

ritorno alla routine dopo le vacanze

Ritorno alla routine: perché può essere così difficile?

Il rientro alla routine dopo le vacanze è spesso un momento critico. Non solo perché ci riporta a responsabilità e doveri, ma perché ci impone di ritrovare un equilibrio che durante l’estate si era allentato.

Il passaggio repentino da un tempo lento e rilassato a giornate scandite da orari, impegni e scadenze può generare:

  • stanchezza fisica,

  • irritabilità,

  • calo di motivazione,

  • sensazione di stress post vacanze.

Questo fenomeno è del tutto normale e rappresenta una fase di ri-adattamento psicofisico.


Perché il rientro pesa così tanto

Durante le ferie il corpo e la mente si abituano a una dimensione diversa:

  • ritmi del sonno più regolari e naturali,

  • tempo di qualità con famiglia e amici,

  • riduzione dello stress e del multitasking,

  • maggiore ascolto dei propri bisogni.

Tornare di colpo alla routine quotidiana fa percepire uno scarto forte tra il benessere vissuto in vacanza e la realtà della vita lavorativa.


Strategie per affrontare il ritorno alla routine senza stress

Affrontare il rientro con consapevolezza è la chiave per ridurre l’impatto negativo e trasformare questo momento in un’opportunità.

1. Riordina la tua agenda

Non riempire subito la prima settimana di impegni gravosi. Parti con compiti prioritari e lascia spazio a momenti di respiro.


Suggerimento: individua due obiettivi principali al giorno e considera gli altri come secondari.

2. Inserisci rituali di benessere quotidiano

Piccoli gesti possono aiutare a mantenere serenità e concentrazione:

  • una passeggiata quotidiana,

  • una colazione lenta,

  • brevi pause mindfulness o esercizi di respirazione.

Questi momenti diventano ancore di benessere che spezzano la rigidità della routine.


3. Organizza spazi e tempi con equilibrio

Una scrivania ordinata, un’agenda chiara e spazi domestici funzionali riducono la sensazione di caos.

Avere spazi organizzati significa avere anche una mente più libera e meno invasa dagli obblighi.


4. Concediti tempo

Non pretendere di tornare subito al massimo. Il rientro è un processo graduale e serve pazienza per ristabilire un ritmo naturale.


Il ritorno come occasione di cambiamento

Tornare alla routine non deve essere visto solo come un obbligo: può diventare un’occasione per migliorare le proprie abitudini.

Chiediti:

  • Quali abitudini voglio lasciare perché non mi fanno stare bene?

  • Quali nuove pratiche posso introdurre per migliorare la mia qualità di vita?

Se in vacanza hai riscoperto attività che ti rigenerano, come lo sport, la lettura o stare nella natura, prova a integrarle nella tua quotidianità.


Quando lo stress post vacanze persiste

In genere, il malessere legato al rientro dura pochi giorni o settimane. Se però ansia, insonnia, irritabilità o demotivazione si protraggono, potrebbe essere il segnale che è necessario ripensare la propria routine o il rapporto con il lavoro.

In questi casi, il supporto di uno psicologo può aiutare a:

  • gestire lo stress post vacanze,

  • riorganizzare la routine in chiave di benessere,

  • definire nuove priorità personali e professionali.


Conclusioni

Il ritorno alla routine non deve essere vissuto come una condanna, ma come un momento di transizione e riflessione. Con strategie mirate e un po’ di consapevolezza, è possibile rientrare senza stress e trasformare questo passaggio in una vera occasione di cambiamento.


Non si tratta solo di “riprendere a lavorare”, ma di imparare a costruire una routine che rispetti i tuoi ritmi, il tuo benessere e le tue priorità.


Pensi di aver bisogno di aiuto? Contattami

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

Linda Trogi Psicologo a Viareggio (LU)
Iscr. Ordine Psicologi della Toscana n. 10192 - Partita IVA 02676510460
sede legale Quart.Allende 25/b, 55049 Viareggio (LU)
+39 3516926827
Privacy - Cookie Policy

©2023 by Psicologo Linda Trogi 

Sito creato da Felice Palazzolo

bottom of page