Ansia o solo stress? Come riconoscerli e cosa fare per stare meglio
- dott.ssa_lindatrogi

- 21 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Ti capita spesso di sentirti agitato, con il cuore che batte forte e la mente in continuo movimento? Oppure senti un peso costante che ti accompagna tutto il giorno, anche senza un motivo preciso?
Distinguere tra ansia o stress può fare la differenza nel capire come intervenire e ritrovare il tuo benessere.

Stress e ansia: le differenze da conoscere
Lo stress è una reazione naturale del corpo a situazioni specifiche: una scadenza, una responsabilità, un cambiamento.
Di solito svanisce quando la fonte dello stress si risolve.
L’ansia, invece, è uno stato più profondo, spesso diffuso e persistente.
Può manifestarsi anche in assenza di un motivo concreto e interferire con la qualità della vita quotidiana.
Come distinguere stress e ansia
Lo stress è situazionale, mentre l’ansia tende a essere generalizzata.
Lo stress si riduce una volta risolta la causa; l’ansia può continuare anche a riposo.
L’ansia può includere sintomi fisici come:
Tachicardia
Insonnia
Ipervigilanza
Sensazione di panico o di “perdere il controllo”
Pensieri catastrofici ricorrenti
Cosa puoi fare concretamente
Tieni un diario emotivo: osserva quando si manifestano agitazione o sintomi, quanto durano, se sono legati a qualcosa di preciso.
Prova tecniche di grounding: come focalizzarti sui tuoi sensi, sul respiro o sul contatto con il corpo.
Respira in modo diaframmatico: pochi minuti al giorno aiutano a calmare il sistema nervoso.
Rivolgiti a uno psicologo: anche un breve percorso può aiutarti a capire cosa ti sta accadendo e come affrontarlo in modo efficace.
Ricevo anche online oltre che in presenza, in modo semplice e riservato.
Se senti che è il momento di prenderti cura di te, scrivimi senza impegno.
📩 Contattami per un primo confronto conoscitivo.


Commenti